Quest’anno per la pandemia in corso, come era immaginabile, l’edizione della 100 km del Passatore da Firenze a Faenza viene annullata.
L’associazione che si occupa dell’organizzazione ha voluto, in qualche modo, mantenere l’edizione e così ha lanciato un’iniziativa denominata “100 Km di Passione” #100kmdicasa, che propone nel rispetto delle norme e dei decreti nazionali e regionali vigenti una versione virtuale della 100km, #virtualrun. Così dopo aver corso la 42.2k in 42 hrs proposta dai parkrunners australiani decido di partecipare a questa nuova sfida.

Dalle ore 1.00 del 23 maggio alle ore 22.00 del 24 maggio si potrà correre la 100 km ognuno a “casa sua” in tre opzioni:
▪️100 km in unica sessione con tempo max 20 ore
▪️100 km in sessioni multiple, fino al max di quattro, da svolgere entro 20 ore
▪️100 km in versione staffetta con massimo 4 atleti per squadra con un tempo massimo complessivo di 20 ore.
Quest’ultima opzione mi ha subito stimolato. Correre 25 km è più alla mia portata, non avere vincoli o obblighi di tempo mi permette di correrli godendomeli e soprattutto formare una squadra con cui dividere questa esperienza.
Mando subito un bel messaggio a Dritan, Fabrizio e Fabio e le risposte non si fanno attendere.
Dritan, podista per passione ma passo e resistenza da professionista. Ha corso 3 volte il passatore impiegando solo 9 ore e 25′ per arrivare da p.za della Signoria a Faenza! 50-esimo assoluto, prestazione da top runner, 👏👏👏Un grande con cui corro volentieri a Firenze e con cui ho condiviso anche la mia partecipazione al Firenze parkrun.

Fabrizio, amico da una vita e da qualche anno anche compagno di corse. Operatore olistico che oltre a farmi provare quanto rilassi un bagno di suoni, mi ha fatto scoprire il piacere di correre nei boschi e, quindi, toccare con mano una nuova prospettiva per questo sport.

Fabio, altro runner per passione di distanze medio lunghe, immancabile sulle mura di Lucca il sabato. Sono contento si sia unito alla sfida e faccia parte di questo gruppo.
Ecco la squadra è fatta, l’iscrizione inviata, siamo pronti a divertirci insieme anche se a distanza.
Inizia la fase di preparazione, quella più bella, quella in cui si cerca di far gruppo anche se siamo distanti l’uno dall’altro, in cui si sceglie il percorso da coprire.
Io decido di correre 2 volte un anello di poco più di 12 km con d+80m. circa, su asfalto, misto collinare, che ultimamente preferisco e che da San Concordio, passando per San Donato mi porta ai piedi dei monti pisani: Meati, Gattaiola, Zoppino e Vicopelago.
Arrivano i pettorali, team pellerun 😜 ma non abbiamo il numero 2020 che Dritan aveva suggerito. Chissà se nn sarà meglio così!
Alla vigilia siamo gasatissimi e ci scambiamo le foto. Io, in realtà, sono anche un po’ preoccupato. 25km sono tanti ed è tanto che nn lì percorro tutti insieme, senza soste, per cui… 🤞
Il primo a partire sarà Fabio, sabato mattina, partenza prevista alle 5! Ha scelto le mura di Lucca per il proprio percorso. Bellissima location. Anche Fabrizio correrà sabato mattina ma tiene riservato il percoso che vorrà fare… per scaramanzia o ci vorrà riservare un sorpresa? Vedremo, per il momento ci anticipa solo che si porterà dietro delle susine appena colte per energizzarsi. Poi correrò io, sabato pomeriggio, percorrendo l’itinerario descritto con l’obiettivo di coprirlo in 2h27′. Dritan partirà, invece, domenica mattina e correrà lungo il fiume Sieve… Speriamo ci invii qualche foto. È un posto che nn conosco e mi incuriosisce. Intanto stasera (venerdì, la vigilia) a letto presto 😜.
Sabato 23 maggio… La nostra #100kmdicasa è partita!
Fabio puntuale come un orologio svizzero da il via alla sua competizione. Ed il primo staffettista del gruppo non delude le aspettative, anzi! Chiude i suoi 25km sulle mura di Lucca in appena 2h 10′, pace 5’12”. Veramente un prestazione invidiabile. Bravo Fabio!

Qualche ora dopo Fabio, è la volta del secondo staffettista. Fabrizio fa un bel collinare che lo porta attraversando anche dei boschi, sul fiume Serchio. Un’avventura la sua corsa che include una caduta nel bosco e un incontro ravvicinato con una vipera ma sopratutto un d+340 m.!!! Un bel correre, dopo parecchio tempo cimentarsi, da solo, in questa distanza con questo percorso non è semplice ed oggi anche lui ci ha messo tutto. Come sempre Fabrizio ci ha stupito. Complimenti davvero!

Come promesso nel pomeriggio inizia la pellerun avventura. Parto con passo lento e stanco, al quarto km c’è un tizio che sta annaffiando il giardino, gli urlo di spruzzare un po anche me, mi rinfresco e da quel momento iniziò a correre bene, con il passo che avevo in mente. Al sesto km un sorso d’acqua e via, iniziano le salite del mio collinare e le faccio bene; chiudo un po meglio di quello che credevo il mio primo giro. Sono già a metà! 18-esimo km nuovo sorso d’acqua e via, affronto per la seconda volta le salitelle del mio collinare, ancora una volta bene. Sto bene. Proseguo dritto fino al 25-esimo km con passo costante. Ho corso tutto a sensazione, tenevo sott’occhio il tempo solo per capire se riuscivo a stare bene sotto i 6’/k. Alla fine non ho avuto necessità nemmeno dei due gel energetici che mi ero portato. Sono soddisfatto della performance e mi sono divertito, meglio di così non poteva andare!

Arriva anche domenica mattina e Dritan si mette in moto. Anche lui con 1000 dubbi , troppi mesi che nn corriamo questa distanza. Ma al solito la stoffa del top runner emerge e porta a casa il miglior tempo con un buon dislivello.

E’ il momento di tirare le somme. Siamo tutti soddisfatti, felici di aver fatto un lungo dopo almeno 3 mesi di quasi fermo. Già un ottimo risultato.
100 km coperti in 9h 42’12” con un d+800 m ed un ritmo medio di 5’49” è il nostro risultato ed al di là di tutto ne andiamo orgogliosi.
Resta solo una curiosità come saremo in classifica? Anche se credo sia poco paragonabile il nostro risultato con quello degli altri perché ogni uno, come noi, ha corso il suo percorso con le sue specificità ma è giusto soddisfare anche questa curiosità.
Ecco altri articoli sui miei allenamenti & Virtual run cliccando qui
Buona lettura !
🏃♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle
My blog home page
Indice articoli relativi alla mia presentazione