Virtual run, #virtualrun, al tempo del covid-19…
Avevo già parlato di virtual running, in questo mio precedente articolo
Oggi, in piena emergenza Covid-19, torno su questo tema, le virtual race, che si sono adattate alle esigenze del momento.
Fino a qualche settimana fa, si potevano fare gare virtual all’aperto ed ogni uno poteva correre sul percorso preferito da solo o in compagnia rispettando km e d+ del regolamento della gara. Io mi ero dilettato a farlo su percorsi trail (boschi, sentieri, ect) di 8, 10, 15 e 18 km.

Oggi, invece, non possiamo più correre in gruppo, giustamente, per limitare le possibilità di contagio né scorrazzare troppo lontani da casa; le gare virtual sono più partecipate ed oltre ad essere un modo per sfidare se stessi, sono anche l’occasione per sfidare gli amici con cui si è corso fino a qualche settimana fa e sentirsi vicini anche se siamo fisicamente lontani. Le gare virtual che imperversano sui social in questi giorni sono le più svariate, dalle classiche basate sulle distanze percorse su terrazzi, giardini o stanze di casa a quelle più bizzarre…

Naturalmente non potevo esimermi dal partecipare e così mi sono cimentato in virtual “classiche” in cui ci si sfida su percorsi piani e distanze di 1km, da 5km, da 10km che ho corso intorno a casa, cercando un passo lento costante per mantenere più che altro la forma fisica. Percorsi brevi da ripetere più volte, poco stimolanti ma utili per mantenere un minimo di forma fisica ma anche per allenare la mente. Non è mai facile correre circuiti brevi e percorrerli moltissime volte.
Poi, lo spirito Survival che prende sempre più piede in me, ed anche grazie agli amici Survival, mi sono lasciato coinvolgere in una sfida sicuramente inusuale e bizzarra ma che ho trovato molto divertente e per certi versi più divertente che “cricetare” intorno a casa.
Ho corso un dislivello positivo di 1000 metri sulle scale di casa… la mia prima VERTICAL HOME !
Considerando che ho una rampa indoor di appena 13 scalini e che ogni scalino fa salire 18.5 cm … l’ho salito ben 420 volte e, naturalmente, scesa altrettante! 840 ripetute in tutto, circa 2’13” ogni 10 salite e discese … non male … il tutto registrato con il mio Polar e “premiato” con il diplomino qui sotto … se non è pazia questa !

Questa sicuramente la sfida più divertente, motivante, inusuale e allenante fatta; gambe e mente, sempre al pezzo, concentrate per tenere il ritmo costante, concentrate sull’obiettivo, attente a non fermarsi, perché secondo me, se ti fermi sei finito … si “incraccano” le gambe e non riparti !
Insomma complimenti agli ideatori… veramente un bel modo per movimentare le serate casalinghe
Quelle sotto, invece, sono medaglie comunque conquistate divertendomi ma completando mete più alla portata di tutti; personalmente ho trovato molto più noioso correre qualche km ripetendo un tragitto di pochi centinaia di metri piuttosto che fare su è giù per 13 scalini …
Altra virtual molto carina organizzata da un sito on line a livello worldwide è stata una gara a tappe, in cui ogni settimana si doveva percorre un certo chilometraggio e venivano presi in considerazioni solo i tratti corsi continuativamente con lunghezza maggiore di 3 km e pace minore 6’/km.
Purtroppo, la quarta settimana in cui non mi erano ben chiari i restringimenti ulteriori emessi dal governo, non me lo sono sentita di muovere nemmeno un passo e, quindi, non ho centrato il target … pazienza !
Ecco altri articoli sui miei allenamenti & Virtual run cliccando qui
Buona lettura !
🏃♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle
My blog home page
Indice articoli relativi alla mia presentazione