Errori, correndo ne ho fatti e sicuramente ne continuerò a fare. In questo periodo di stop forzato a causa dell’infortunio, ho avuto modo di riflettere, traendo alcune conclusioni.
Il primo aspetto che mi è venuto in mente il confondere il ritmo lento con il ritmo medio. Forse legato al fatto che correndo in gruppo si tende a trascurare il passo lento da tenere per prediligere quello della compagnia che sicuramente è più motivante. Questo a scapito dello sviluppo aerobico.
Ripetere sempre lo stesso allenamento, mentre, orientativamente, avrei potuto correre circa il 20% ad alta intensità e l’80% a ritmo lento sul totale dei km corsi settimanalmente.
Rispettate il RITMO delle Ripetute e non Correrle alla morte o a Ritmi più veloci di quanto si dovrebbe. Questo perché ogni ripetuta, nella sua lunghezza e ritmo, allena un meccanismo energetico diverso, e quindi, è fondamentale rispettare il ritmo di allenamento, sia nella fase veloce che nel recupero.
Non fare POTENZIAMENTO e Stretching.
Potenziamento è fondamentale per avere una struttura muscolare flessibile e forte che ci sostenga nella corsa ma sopratutto per prevenire gli infortuni. Per approfondire questo tema, clicca qui.
Stretching lo faccio a freddo, di solito un’oretta dopo l’allenamento o tutte le mattine appena alzato. Secondo me è più efficace ma mai va trascurato! Per approfondire questo tema fai riferimento al mio articolo, cliccando qui.
RIPARTIRE TROPPO VELOCE dopo uno stop forzato della durata di 2 o più settimane. E per le modalità della ripartenza rimando al mio articolo come riprendere dopo un infortunio che puoi leggere cliccando qui.
Buona corsa !
🏃♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle
per tornare alla schermata iniziale del blog, clicca qui
per tornare all’indice generale del blog, clicca qui
indice articoli relativi a consigli tecnici … la mia esperienza sul campo