Non sono un professionista dello sport, un allenatore, un massaggiatore.

Sono un appassionato di podismo, un amatore che ama condividere sensazioni ed esperienze credendo sia un modo per aiutare altri ad avvicinarsi a questo sport al meglio. Pertanto quello che scrivo è basato esclusivamente sulla mia esperienza personale e non è detto si adatti alle caratteristiche di altre persone ma può essere spunto per confrontarsi, imparare, migliorarsi.

L’invito, quindi, è commentare con le proprie esperienze positive o negative che siano. Anche negative, si, perché con quelle, se ben comprese, si cresce più velocemente.

Riscaldamento e stretching sono i temi di oggi, cari a tutti.

Il mio riscaldamento è corricchiando, comincio a muovere un passo dopo l’altro, senza forzare, lentamente, finché l’andatura non comincia ad aumentare da sola, di solito dopo circa 10/15 minuti. A questo punto sono pronto ad aggregarmi, ad allungare il passo, ad iniziare ad allenarmi.

Lo stretching … sempre stata la mia nota dolente. Ne faccio poco e male. Allungo i muscoli delle gambe, polpacci e quadricipiti e poco altro … qui accetto suggerimenti, esercizi brevi ma efficaci. I benefici e l’utilità sono molto dibattuti anche in bibliografia ma penso che sia utile. Le volte che l’ho saltato ho subito avuto dei risentimenti.

Albanesi propone questo questo esercizio di Stretching per le gambe

Ed io, tra questi, effettuo sempre l’esercizio num. 5 (quadricipiti).

Dei cinque esercizi da fare dopo aver corso che propone questo sito, io eseguo:

Stretching per i polpacci

Stretching per i muscoli anteriori della coscia

Buona lettura !
🏃‍♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle

per tornare alla schermata iniziale del blog, clicca qui

per tornare all’indice generale del blog, clicca qui

la mia presentazione

indice articoli relativi a consigli tecnici … la mia esperienza sul campo