Il fitwalking è una tecnica di cammino non agonistica (il livello equivalente agonistici potrebbe essere la marcia). Quindi, una camminata più prestazionale pertanto una via di mezzo tra la “semplice” camminata e la corsa.

Una valida alternativa a chi vuol fare movimento senza voler iniziare a correre.

Un podista che vuole fare un recupero attivo e/o recupero post infortunio all’apparato muscolo-tendine e che, quindi, non può correre, il cammino a passo veloce potrebbe essere una valida alternativa per limitare il naturale decadimento dovuto all’assoluto riposo.

Parkrun può essere, secondo me, il contesto ideale in cui inserire questa attività, dove trovano già una loro collocazione i podisti e i camminatori; il fitwalker viene ad essere così la figura intermedia.

Ed in effetti lo è anche dal punto di vista delle forze che si scaricano a terra che sono decisamente minori rispetto alla corsa perchè manca la ricaduta dalla fase aerea, pertanto rende l’attività più idonea a molti permettendo comunque di sviluppare moto e faverendo al meglio lo sviluppo della circolazione sanguinea.

Inoltre, a mio avviso, si presta bene ad essere fatto in gruppo, pertanto uno sport che, per chi non può correre, sicuramente può dare tanto. E poi, al termine, stretching!

L’abbigliamento? A mio avviso, deve essere tecnico al pari di quello usato dal podista, quindi materiali traspiranti.

Buon divertimento !


🏃‍♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle

per tornare alla schermata iniziale del blog, clicca qui

Per tornare all’indice del blog, clicca qui

La mia presentazione

Indice articoli con i consigli tecnici … ovvero la mia esperienza sul campo 😀😉