Sapete bene che non sono un professionista del podismo, né un allenatore, ma un amatore, partito da 0 a 40 anni “sonati”.
Ho iniziato a correre perché avevo bisogno di ricominciare a fare sport e l’unico sport che riesco a praticare nei ritagli di tempo, senza doversi portar dietro attrezzature particolari è il podismo. Uno sport che si può praticare ovunque e con chiunque. Sono, dunque, un appassionato del podismo che, come ormai sapete, ama condividere sensazioni ed esperienze credendo sia un modo per aiutare altri ad avvicinarsi a questo sport al meglio. Pertanto quello che scrivo è basato esclusivamente sulla mia esperienza personale e non è detto si adatti alle caratteristiche di altre persone ma può essere spunto per confrontarsi, imparare, migliorarsi.
L’argomento di oggi è come cominciare a correre da zero … e, quindi, come ho cominciato a correre dopo anni di totale inattività fisica e con un background da nuotatore che tutt’altro sport.
Prima cosa mi sono sottoposto a una visita medica per scongiurare qualsiasi controindicazione , poi mi sono comprato un paio di scarpe in un negozio specializzato cosi ho potuto usufruire di preziosi consigli ed, infine, ho cercato in internet una tabella che fosse semplice da seguire e adatta a chi fino a quel momento, per oltre 15 anni, aveva svolto una vita sedentaria.
Ho iniziato cosi con 2 e poi 3 sedute la settimana con l’obiettivo di passare dalla camminata alla corsa, gradualmente, senza forzare, senza strafare. Questo è stato il mio piano di allenamento:
- Prime due settimane: 2′ camminando + 1′ di corsa per 8/10 volte
- Terza e quarta settimana: 3′ camminando + 2′ di corsa per 6/8 volte
- Quinta e sesta settimana: 3′ camminando + 4′ di corsa per 6/8 volte.
Poi ho aumentato sempre più i minuti di corsa a sfavore di quelli camminati fino ad arrivare a correre dopo circa 10/11 settimane 10 km in modo continuativo, senza preoccuparmi del tempo, ma in modo continuativo …
E così domenica 24 marzo del 2013, sulle mura di Lucca, ho mosso i miei primi passi, percorrendo 1 giro 4.2 km) in 29 minuti e mezzo… 7’00″/km.
A maggio coprivo la distanza già in 27’30” e a fine maggio in 26’15”. Ottimi progressi che iniettano fiducia.
Che dire… Se ci sono riuscito io, ce la possono fare tutti o quasi; e allora… Pronti, attenti, Via!
Buona lettura !
🏃♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle
per tornare alla schermata iniziale del blog, clicca qui
per tornare all’indice generale del blog, clicca qui
la mia presentazione
indice articoli relativi a consigli tecnici … la mia esperienza sul campo
Andrea, come sai anche io ho iniziato a correre molto oltre i 40, dopo anni di attività di altro tipo; per anni ho praticato pilates che mi ha sempre Aiutato a rimanere elastica e tonica, ma nutrivo grande invidia per chi vedevo correre.
Ho iniziato dalla camminata anche io e devo aver camminato parecchio perché un giorno ho sentito naturale l’istinto di correre! così è andata nel mio caso….ma per chi inizia da zero è ottimo il consiglio che dai di alternare corsa/camminata, all’inizio serve tantissimo per cominciare a fare fiato e alternare i muscoli a un tipo di lavoro mai svolto prima.
"Mi piace"Piace a 1 persona