Campiglia Marittima è uno splendido paese che domina la campagna ed il mare della Costa degli Etruschi. Un borgo medioevale piacevole da attraversare, correndo, come abbiamo fatto in compagnia dei ragazzi del Monte Calvi Trail. Qualche mese fa, per testare il percorso della gara che ci sarà il primo novembre 2021 e che organizzano proprio loro; in questi giorni estivi, in notturna! Indimenticabile correre tra le stradine del paese fino alla Rocca dove abbiamo assaporato un’altra epoca, tutti sdraiati e distanziati per una foto ricordo, scattata dopo aver osservato il mare dalla bifora malgrado il cielo cupo e minaccioso ! O fino alla piazzetta principale, una piccola bomboniera dove ci è stata offerta una bella birra fresca per rigenerarsi dopo la corsa notturna con la luna piena!

Sia nel giro di prova che in notturna, siano partiti da Campiglia, per single track e carrabili, alla volta di un’altra rocca, quella di San Silvestro, nel parco archeominerario. Fin dal medioevo, infatti, era una zona abitata dai minatori che lavoravano all’estrazione di rame, piombo, argento; ma lo sfruttamento di questi material inizia ben prima, furono infatti gli Etruschi i primi abitanti della zona. Incantevole nel cuore della notte, ben illuminata, in posa per farsi fotografare!

In estate, grazie ad una iniziativa sempre del Monte Calvi Trail, avrò la possibilità di tornare a correre qui, nella miniera del Temperino, un altro paio di volte, al calasole, oltre che nella notturna, e percorrere diversi sentieri. Piacevolissimo trovare refrigerio davanti le Bocche di ingresso alla miniera da cui fuoriesce un’aria freschissima , la “famosa” aria condizionata naturale! Ma sopratutto godersi il mare, la costa ed il verde circostante!

Abbiamo corso per sentieri paralleli ai binari del trenino che un tempo trasportava il minerale estratto ed oggi turisti in visita. E dopo la Miniera, correndo in salita per la buca della Vitella (ripercorsa in discesa al calasole estivo😍, e così denominata perché è stata trovata una mucca intrappolata in una delle buche che ci sono in zona) siamo saliti sulla vetta del monte Calvi, e dopo la firma sul diario di vetta è foto di rito, ci siamo buttati nella discesa nel bosco per rientrare a Campiglia e godersi le viuzze del paese fino alla Rocca!

W iI gemellaggio Survival & Monte Calvi Trail runners, grazie al quale ho e abbiamo vissuto un’altra bella zona che ha regalato sorprese, soddisfazioni e nuove avventure ma sopratutto non meritava di essere persa!

🏃‍♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle


My blog home page

La mia presentazione

Indice articoli Trail running

Link indice articoli divisi per argomento

🏃‍♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 su Facebook