Rientrati dalle ferie? Ripreso gli allenamenti?

Se dovete ancora andare in ferie, cliccando qui qualche consiglio, in ogni caso leggete questo articolo!

Sono la persona meno adatta per parlare di alimentazione sportiva perché la curo poco anche se ne avrei bisogno. Le volte in cui mi sono sentito stanco e recuperavo con difficoltà, è sempre stato perché equilibravo male l’alimentazione, sbilanciando tra proteine e carboidrati come mi hanno fatto notare i miei compagni di squadra. Ed, in effetti, correggendo ho migliorato notevolmente e rapidamente.

Avevo scritto sul carico dei carboidrati in un mio precedente articolo che si può leggere cliccando qui.

Stavolta vorrei concentrarmi su un aspetto che ho toccato con mano essere alla base di tutto: l’acqua. E quanto scrivo è basato sulla mia esperienza diretta, pratica. Per approfondire sentitevi con esperti titolati di settore!

È fondamentale bere regolarmente, una media potrebbe essere di almeno 2 litri/giorno (in estate qualcosa più).

L’acool sembra abbia un effetto disidratate; sulla birra, la mia bevanda preferita, ho già scritto qualcosa, per rileggerlo cliccate qui.

Le bevande con caffeina sembra si assorbano meno, circa la metà del liquido.

Liquidi bevuti in più del necessario è auspicabile smaltirli prima di iniziare la sessione di trail o corsa che sia. In ogni caso è fondamentale abituare il corpo a ricevere acqua con regolarità in modo che non si formino riserve idriche nel nostro corpo (esatto evitiamo di diventare cammelli o dromedari!). In questo modo perdiamo peso, manteniamo sempre l’idratazione voluta e non costringiamo il corpo a crearsi riserve nascoste per colmare gap e discontinuità… In sostanza abituiamo il corpo a ricevere acqua regolarmente, non rendiamogliela una sorpresa!

Solitamente in una sessione di corsa lunga, quindi superiore all’ora, sarebbe meglio bere fino a un bicchiere di acqua ogni 15′ e ingerire 30/40 kcal.

Mentre al termine della corsa, entro una mezz’ora, sarebbe opportuno ripristinare le riserve energetiche spese con una quantità che sia composta da 80% carboidrati e 20% proteine. Per questo noi Survival Trail Runner organizziamo sempre ricchi terzi tempi al termine dei nostri TA! (TA=Trail autogestiti) o dei nostri allenamenti!

provare x credere 😉

🏃‍♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle

My blog home page

La mia presentazione

Link indice articoli divisi per argomento

Indice percorsi trail running

Consigli tecnici… indice articoli relativi a consigli tecnici, la mia esperienza sul campo

🏃‍♂️ pellerun & pelletrail 🐗 su Facebook