Il mio trail del Monte Penna è stata una bella avventura iniziata con la prova del percorso, proseguita con la gara(la mia prima Trail e la mia prima da veterano!) ed infine, il post gara, un giro entusiasmante sul percorso del lungo (33km, d+ 1700m) che ho fatto il sabato successivo in modalità TA (Trail autogestito) Survival!

Conosco bene, ormai, il 90% dei sentieri sul versante lucchese dei Monti Pisani, li percorro sempre molto volentieri e combinandoli in modo diverso, ogni volta si hanno sempre sensazioni nuove!

Dopo essermi convinto di provare a fare una gara Trail, non è stato facile, mi piace troppo godermi le Colline e i sentieri senza obblighi cronometrici, ho recuperato il tracciato e con i compagni di avventura Survival Trail runners abbiamo organizzato un giro di prova/allenamento sul percorso corto (19km, d+ 800m.) , quello che, appunto, farò in gara, per studiarlo, capire dove poter spingere e dove recuperare energie!

Si parte da Molina di Quosa e a Villa Posca abbandoniamo la SS12 per un sentiero che ci porterà prima a girare dentro il paese di Ripafratta e poi intorno all’omonima rocca, per poi imboccare lo 00 e fare rotta sul sacrario e dopo aver superato, in salita, la pettata del Pungitopo che da Castel Passerino sale sul Romagna, si arriva ai 4 venti, punto di ristoro!

E’ la prima volta che percorro la salita del Pungitopo. L’avevo già fatta in discesa, con fango (effetto scivolino 😂) ed avevo ben percepito la pendenza; in salita è tosta anche se breve. In salita con pioggia e fango, come l’ho trovata in gara, quasi impossibile in alcuni tratti se non fosse stato per le corde che gli organizzatori avevano posto in un punto.

Torniano al percorso. Dopo i 4 venti si arriva molto velocemente alla Croce di Vaccoli dove il percorso che sto facendo prende in direzione monte Cupola, mentre il lungo che farò la settimana dopo, scende le per lo splendido single track della via dei Bovi a San Lorenzo a Vaccoli, da dove poi si raggiunge il Monte Cotrozzi, famoso per le sculture rupestri che si lambiscono (ma se non le conosci e sai con esattezza dove si trovano non si vedono) e poi si sale sulla vetta del Moriglione del Penna per la via vertical, dura ma affascinante perché permette di dominare la piana di Lucca da passo di Dante in poi e, più in alto di vedere Pisa fino al mare. Paesaggio che naturalmente si gusta maggiormente in vetta. Ecco qui la differenza tra gara e TA… A me piace troppo soffermarmi a vedere il panorama, non soste lunghe, brevi ma in gara non te lo puoi permettere!

Il lungo, poi, si ricongiunge al percorso della 19 km alla Croce di Vaccoli, una volta scesi dal Moriglione. Entrambi i percorsi con lo 00 arrivano al Monte Cupola e da lì scendono a Pappiana dove è la fine del percorso. Purtroppo gli ultimi km sono una discesa ripida su asfalto che rendono la 19km poco entusiasmante (se non per la salita del Pungitopo) oltre che deludente perché del Penna o meglio del Moriglione non si assapora niente.

Preciso Moriglione perché la vetta del monte Penna che ho raggiunto in un’altra occasione dalla cima del Moriglione, è un percorso non corribile, molto tecnico che in pochi fanno.

La gara è stata una bella esperienza in ogni caso, tutta sotto la pioggia con un clima quasi invernale pur essendo primavera piena(16 maggio 2021, ad esser precisi!) . Un modo per testare il mio equipaggiamento che devo dire è stato confortevole anche se all’arrivo ero parecchio infreddolito!

Il giro di prova ed il TA sul lungo, al solito insuperabili per compagnia e terzo tempo oltre che piacevoli nel ritmo.

Ciò che ha reso indimenticabile, invece, la gara apparte il divertimento della Salita del puntitopo è stato l’arrivo ben animato da Paolo compagno Survival che ha colto la concomitanza del mio con quello del top runner scalatore Survival Davide… Se non fosse che lui stava terminando la 33 oltretutto dopo aver percorso qualche km in più per qualcuno che si era “divertito” a spostare la segnaletica di gara!!!

Anche questa esperienza resterà indelebile nella mia memoria, Grazie Survival!

🏃‍♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle

My blog home page

La mia presentazione

Indice articoli divisi per argomento

Indice degli articoli Trail

Indice consigli pratici e tecnici

pellerun & pelletrail su Facebook