Il libro della settimana che consiglio di leggere veramente a tutti è “voglio correre più veloce della meningite” di Andrea Lanfri, concittadino che non conosco personalmente ma solo tramite i suoi post su Instagram, i suoi successi sportivi celebrati sui giornali locali e questo libro veramente molto interessante.
È un’ autobiografia.
È la storia di Andrea che a 29 anni contrae la meningite e, dopo aver trascorso diversi mesi in ospedale, in bilico tra la vita e la morte, grazie alla bravura dei medici ma anche alla sua enorme forza di volontà, riesce a superare questa tremenda malattia che, comunque, lo segna profondamente anche fisicamente portandogli via le gambe e diverse dita delle mani. Il libro oltre a descrivere e far toccare con mano le dinamiche di una malattia di cui si sente parlare spesso ma che non avevo mai approfondito, è anche il modo per capire come la forza di volontà, voglia di fare e arrivare che ogni uno di noi ha, riesca a farci superare difficoltà inizialmente e apparentemente insormontabili.
Certamente non da sola, ma supportata dalla bravura dell’equipe medica, dalla solidarietà e da un pizzico di fortuna ed anche di intelligenza.

Andrea dopo la convalescenza ha recuperato a pieno la vita che sembrava sfumare e si è cimentato in specialità riuscendo a primeggiare, come atleta paraolimpico (100 m. in meno di 12″) con cui ha portato a casa 2 medaglie di bronzo ed un argento agli europei ed un argento ai mondiali, ha ripreso a scalare vette e a viaggiare. L’ultima avventura importante di cui ho letto è stata in Nepal.
Qui riporto un passaggio che rispecchia molto anche quello che pensavo e provavo, nel mio piccolo, quando mi preparavo alle gare.

Insomma, un libro che trasmette e insegna tanto. Un libro da cui si impara e che aiuta a riflettere e riconsiderare e gustare tutti i piaceri della vita inclusi quelli apparentemente piccoli che talvolta sono i più intensi.
Andrea Lanfri un atleta da seguire.

Lo scopo con cui ho scritto queste righe non é né quello di pubblicizzare questo libro né fare il critico letterario, non ne sono capace !
L’intento è solo quello di condividere una lettura così da alternare alla corsa, momenti di lettura e meditazione con qualche libro che ritengo interessante e stimolante.
Forza allora ! le librerie sono aperte, corriamo ad acquistare nuove letture da condividere! 😊😂
Buona lettura!
🏃♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle
Indice articoli divisi per argomento
Indice della rubrica … il libro della settimana … alcuni libri letti sul running e dintorni
Altri spunti di lettura sono:
Marco Olmo
https://pellerun.home.blog/2019/12/08/il-libro-della-settimana-by-pellerun-2/
Running wild di Markus Torgeby
https://pellerun.home.blog/2019/11/13/il-libro-della-settimana-by-pellerun/
Born to run di Christopher McDougall
https://pellerun.home.blog/2020/04/15/il-libro-della-settimana-by-pellerun-3/
"Mi piace"Piace a 1 persona