Scoperto per caso il sito della community jogger Virtual Run mi ha incuriosito e così ho iniziato a seguirlo nei giorni post covid lockdown per vedere quali iniziative bollivano in pentola.
Lo scopo, al, solito, quello di correre o camminare insieme virtualmente per fare sport trovando ulteriori motivazioni. Come tutte le virtual run una serie di eventi amatoriali, per correre sui percorsi preferiti, senza essere stressati dai tempi di percorrenza perché nessuno finisce per ultimo, come viene ben specificato nel sito.
Il primo evento è stato domenica 7 giugno, mi ero iscritto per la 10km avevo anche un numero di pettorale che suonava bene ma l’ho bucato.

Per fortuna a questo sono seguiti altri eventi.
Così ho partecipato al secondo che è stato domenica 12 luglio. 5k che ho corso sul percorso del Mura di Lucca parkrun.
Correndo così quello che in parkrun si chiama il freedom parkrun
368 partecipanti world wide non solo dall’ITALIA ma anche da Svizzera, Francia, Brasile, Canada, Inghilterra, Olanda, Messico, Argentina, Sudafrica e Australia.
Di questi ben 97 alla 5k che ho fatto anche io che ho chiuso in 24’30”. Non un tempone ma sono contento perché non sto facendo allenamenti mirati, corro a sensazione sui percorsi che più mi piacciono per puro piacere che è la cosa megliore (almeno per me, in questo momento).
Il terzo evento è stato il 10 agosto
Mi sono goduto questa corsa, accompagnato dal frinito delle cicale, nella pineta della riserva naturale Tombolo di Cecina. Un percorso che collega Marina di Cecina a Marina di Bibbona, lungo proprio 5k, tutto in pineta, con un fondo misto tra sabbia e terra battuta (in questi giorni poco battuta! 😊) con qualche duna che rende il tratto leggermente mosso.
Una corsa piacevole, all’ombra, con una fontanella in partenza ed una in arrivo per riprendersi dalla sudata. Insomma, la mia III Jogger è stata più per godersi un bel percorso che per cercare un ritmo elevato.
Anche stavolta l’evento è stato partecipato, 310 partecipanti world wide non solo, quindi, dall’italia ma anche da Svizzera, Francia, Brasile, Canada, Inghilterra, Olanda, Messico, Argentina, Sudafrica e Australia ovvero gli stessi paesi già presenti all’edizione II con un più anche la Russia. Di questi 76 hanno preso parte alla 5k qualcuno in meno rispetto all’edizione II ma sempre un bel numero!
alla prossima !
Ecco altri articoli sui miei allenamenti & Virtual run cliccando qui
Buona lettura !
🏃♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle