Il periodo di stop forzato che sto vivendo a causa dell’infortunio avuto correndo, mi sta facendo pensare e ripensare diverse cose.
Correre il Trail per chi, come me, viene dalla corsa su strada, comporta inevitabilmente modificare le abitudini di allenamento, cosa che ho fatto senza alcun problema, perché ho trovato nel Trail stimoli nuovi e più motivanti.
Una di queste è l’approccio al Trail running che anche io dovrò ripercorrere quando avrò recuperato e potrò ricominciare. Correre nella natura non ha eguali, permette di rilassarsi, stare lontano dalla città e dai suoi rumori, dal traffico. Insomma una boccata di ossigeno settimanale a cui sto forzatamente rinunciando ma che spero di poter riassaporare.
Ovviamente, correre in un sentiero a meno che non sia una strada sterrata o poco piu, è diverso che correre su asfalto, anche se, come purtroppo la mia esperienza dimostra, ci si può far male anche in una carrabile sterrata!
Il mio approccio al Trail running, qualche anno fa, fu alla va o la spacca, senza mezze misure con un bellissimo Trail nella macchia della Magona a Bibbona (Li) con i Survival Trail runners ma non è il modo migliore per iniziare questa disciplina!
Come l’ approccio alla corsa, a voler far bene, deve essere graduale. Le prime uscite sarebbero meglio fossero brevi, ritmo lento, correndo a sensazione, e distanziate nel tempo così da recuperare e su percorsi collinari misti.
La preparazione, poi, secondo me, non deve essere esclusivamente praticando trail ma inserendo nel programma di allenamento esercizi di FORZA e POTENZIAMENTO come ad esempio, squat e affondi e del core, come il plank ed essercizi analoghi di cui ho parlato in precedenti articoli. Non sono stato solito fare, fino ad oggi, esercizi di propriocezione e mobilità articolare, in particolar modo della caviglia a mie care spese… Per cui penso siano da inserire anche questi ed io lo farò!
Inserendo questi esercizi ci aiuteremo aumentando la nostra stabilità e forza durante la corsa Trail perché saremo più stabili, avremo maggiore equilibrio e, quindi, un efficentamento energetico più ottimizzato.
Allora forza, buon sano e creativo divertimentoe ricorda che anche il Trail ha le sue regole nn scritte ma fondamentali !
🏃♂️ #pellerun & #pelletrail 🐗 lifestyle
Indice articoli relativi alla mia presentazione
Link indice articoli divisi per argomento
Indice degli articoli Trail
indice articoli relativi a consigli tecnici … la mia esperienza sul campo